Appalti pubblici e Certificazione SOA
Cosa è una certificazione SOA?
La certificazione SOA è un attestato obbligatorio che permette alle aziende di partecipare a gare d’appalto, per l’esecuzione di lavori pubblici.
Questo documento attesta il possesso dei requisiti che un’impresa deve, obbligatoriamente, possedere per poter concorrere con le aziende concorrenti, al fine di aggiudicarsi un appalto pubblico per lavori di importo maggiore di 150.000€.
Tra i requisiti, ovviamente, è fondamentale comprovare la capacità economica e tecnica dell’azienda.
Attestazione SOA: i requisiti
Al fine di richiedere l’attestazione SOA, è fondamentale effettuare delle dichiarazioni sostitutive di atto notorio, oltre alla presentazione dei documenti fiscali necessari e le eventuali certificazioni, da reperire presso gli appositi enti, ad esempio Camera di Commercio, Agenzia delle Entrate, ecc. (da noi puoi richiederli online, in maniera semplice, sicura e veloce!)
I suddetti documenti, sono fondamentali per certificare delle circostanze di particolare rilievo, tra le quali:
- Regolarità del DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva);
- L’assenza di gravi violazioni nello svolgimento della attività d’impresa (ad esempio false dichiarazioni);
- Iscrizione al Registro delle Imprese e assenza di procedure concorsuali (fallimento, concordato preventivo, ecc.);
- Rispetto delle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili;
- Rispetto della normativa antimafia e requisiti di moralità professionale.
I requisiti di “ordine speciale”
Nello specifico, per richiedere la certificazione SOA, risulta molto importante la verifica dei requisiti di ordine speciale, ovvero i requisiti di capacità economica e i requisiti di capacità tecnica.
Tra i requisiti di capacità economica rientra, innanzitutto, un’ideonea referenza bancaria e la valutazione del Patrimonio Netto (se previsto, deve avere valore positivo riferito all’ultimo bilancio depositato). A seguito viene valutata anche l’adeguatezza e l’idoneità dell’attrezzatura tecnica aziendale e dell’organico.
Tra i requisiti di capacità tecnica, invece, una delle verifiche più importanti viene effettuata sulla direzione tecnica, al fine di valutare la sua idoneità. Per idoneità, in questo caso, si intende il possesso di un idoneo titolo di studio idoneo e di esperienza professionale come direttore di cantiere.
Come richiedere una certificazione SOA?
Richiedere una certificazione SOA
La certificazione SOA viene emessa, esclusivamente, da Organismi SOA appositamente autorizzati. Richiederla è molto semplice, dato che esistono abbastanza soggetti a cui rivolgersi. Tuttavia è consigliato (e in alcuni casi addirittura fondamelentale!) avvalersi di consulenti tanto esperti quanto qualificati per poter avviare, in tutta sicurezza, le procedure necessarie. Data la complessità delle verifiche e la rigidità dei requisiti, avvalersi di un ottimo consulente, sarà molto d’aiuto soprattutto per effettuare una verifica preventiva, al fine di valutare la sussistenza di tutti i requisiti.
Ottenere una certificazione SOA
Per ottenere la certificazione SOA, invece, bisogna sottoporre la propria azienda ad un’approfondita valutazione al fine di comprovare tutti requisiti imposti dalla legge. Durante la fase di valutazione viene analizzato, molto attentamente, lo storico degli ultimi dieci esercizi di attività dell’impresa che richiede la certificazione SOA. In particolare, vengono analizzati i documenti di reddito approvati e depositati, tenendo in considerazione i lavori eseguiti.
Validità di una certificazione SOA
Proprio per la rigidità dei controlli, la certificazione SOA è considerata un sinonimo di qualità, affidabilità e garanzia. Infatti, una volta ottenuta, questa certificazione ha una validità di 5 anni e, oltre a questo limite temporale, durante il terzo anno, la sua validità deve essere necessariamente e nuovamente confermata.
Perché dovrei richiedere la certificazione SOA?
Quali sono, dunque, i benefici?
A nostro avviso, i benifici della certificazione SOA sono molteplici, ma per semplicità vogliamo suddividerli in due macroaree:
- Benefici economici:
- Un’impresa in possesso di certificazione SOA, può partecipare ad importanti gare a procedura aperta, a procedure negoziate ecc.. Questa possibilità può certamente cambiare l’andamento economico dell’impresa vincitrice, rendendola sempre più solida e competitiva nel mercato.
- Benefici in termini di visibilità:
- Possedere una certificazione SOA, significa avere un vantaggio competitivo, riconosciuto da Autorità e Organismi Certificati. Questo significa, ovviamente, avere una visibilità maggiore e godere di un’ottima reputazione. Pertanto, maggiore sarà la classifica di importo, maggiore rilievo potrà assumere l’impresa in possesso di certificazione SOA.
Le classifiche di importo? Che cosa sono?
Le classifiche di importo sono 10 e sono suddivise in base alla capacità tecnica e, soprattutto, economica dell’azienda. Ciascuna classifica permette all’impresa (dotata di certificazione SOA ovviamente) di concorrere ad appalti pubblici dagli importi sempre più notevoli. Ad esempio, la prima classifica, per un appalto pubblico di importo pari a 250.000€, sarà sufficiente ad abilitare l’impresa al fine di concorrere.
Bisogna precisare che, l’impresa che richiede una certificazione SOA in classifiche maggiori della II (ovvero ben oltre i 500.000€) deve obbligatoriamente essere dotata di un sistema di Qualità Aziendale, certificato secondo le vigenti norme (UNI EN ISO 9001).
Data la complessità della materia, abbiamo voluto rendere molto più fluida e scorrevole questa lettura. Se, invece, vuoi saperne di più, puoi contattarci oppure cliccare qui, per una lista dettagliata delle classifiche di importo.
In conclusione
La certificazione SOA è un documento che qualifica un’impresa a concorrere all’aggiudicazione di gare di appalto pubbliche. Tanto maggiore è la classifica di importo, tanto più notevole sarà la capacità economica e l’esperienza dell’azienda (certificata dall’Organismo di Attestazione).
Pertanto, se si hanno obiettivi tanto ambiziosi quanto concreti, la certificazione SOA è un validissimo investimento, in grado di apportare benefici sia in termini economici, sia in termini di immagine aziendale.
È opportuno sottolineare che, data l’importanza della certificazione SOA, per appaltare lavori di importi maggiori a 150.000, è obbligatorio essere in possesso di questa certificazione.
Se anche tu vuoi dare slancio alla tua azienda, ti consigliamo vivamente di pensare ad una certificazione SOA.
Per qualunque chiarimento o informazione, noi possiamo supportarti e semplificarti il compiere di questo importante passo!
“Ogni lungo viaggio inizia con un primo passo.”
La tua soluzione preferita? La Favorita!