Gestione coronavirus aziende

Coronavirus e imprese

Come ben sappiamo le aziende si trovano a fronteggiare e a gestire il rischio di epidemia in ambito lavorativo, una situazione che ha bisogno di linee guida e di un solido supporto per far fronte a tale minaccia.

Di seguito una scaletta sui comportamenti da seguire:

A- il datore di lavoro dovrà fornire ai propri dipendenti dispositivi di prevenzione e protezione individuale (guanti e mascherine);

B- aggiornamento del Documento Aziendale di Valutazione dei Rischi (DVR), un documento obbligatorio che individua i possibili rischi presenti sul luogo di lavoro, andando ad analizzare le situazioni di pericolo per i lavoratori.

L’obiettivo è di limitare o eliminare le situazioni pericolose come quelle di un contagio da COVID-19.

In virtù di tale emergenza, ogni datore di lavoro valuterà insieme al Medico Competente e il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, l’esistenza al rischio biologico, individuando le procedure aziendali atte a evitare il contagio;

C- si dovranno attuare misure di disinfezione all’interno degli ambienti lavorativi, uffici e zone accessibili al pubblico, procedendo alla sanificazione di tastiere, schermi touch e mouse sia negli uffici che nei reparti produttivi;

D- si deve favorire lo smart working: il DPCM del 4 marzo 2020 ha dato la possibilità di adottare, ove sia possibile, il lavoro agile e quindi limitare gli accessi alle sedi aziendali, insieme al differimento di riunioni, eventi interni e attività di formazione, che comporterebbero assembramento;

E- sono sospese o annullate trasferte e viaggi di lavoro nazionali e internazionali.

F- è necessario disporre la chiusura di tutti i reparti diversi dalla produzione e di tutti quelli per il quale è possibile il funzionamento a distanza, assicurando un piano di turnazione dei dipendenti dedicati alla produzione.

E’ importante, inoltre, per un’azienda che i dipendenti, i fornitori e i collaboratori comunichino tempestivamente l’eventuale insorgenza di contagi.

Nel caso in cui una persona presente in azienda manifesti sintomi febbrili e di infezione respiratoria, lo si deve dichiarare all’ufficio del personale. Si procederà all’isolamento e alla avvertenza delle autorità sanitarie.

Per conoscere il Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del Coronavirus negli ambienti di lavoro del 14 Marzo 2020, ti lascio il link di riferimento: https://www.uil.it/documents/protocollo_condiviso.pdf

Per avere maggiori informazioni compila il form sul sito web:
https://www.agenzialafavorita.it/ e prendi un appuntamento telefonico.

Seguiamo queste semplici regole per uscirne insieme!

Related Posts

Leave A Reply