CQC patente di guida La Favorita

Tutto quello che devi sapere sulla CQC, a tuo vantaggio!

Cosa è la CQC?

La CQC, ovvero Carta di Qualificazione del Conducente, è per l’appunto una qualifica. È concepita come un’integrazione delle patenti di guida C e D e abilita i possessori a svolgere una regolare attività di trasporto. Questa estensione della patente è attualmente obbligatoria per coloro che svolgono professionalmente un’attività di trasporto per conto terzi, sia di persone sia di mezzi, operanti con veicoli di massa superiore (a pieno carico) a 3,5 tonnellate.

Essendo, dunque, un’integrazione, sulla CQC ricadranno tutti gli effetti gravanti sulla patente di guida (se viene revocata la patente di guida, ad esempio, verrà revocata anche la CQC). L’unica eccezione riguarda i punti, che saranno decurtati (in caso di infrazioni durante lo svelgimento dell’attività lavorativa) dalla CQC.

In sunto, la CQC è un’abilitazione obbligatoria, riservata al personale adibito a trasporto di sole merci, di sole persone, o di entrambe, con un mezzo di massa superiore a 3,5 tonnellate.

Perché conviene richiedere la CQC?

Perché sono importanti queste modifiche?

Le modifiche in atto, inerenti l’ottenimento della CQC, sono necessarie per dimezzare i tempi e di semplicifare le procedure. Lo scopo è quello di sopperire ad una, sempre più crescente, richiesta di personale qualificato. Infatti, sono sempre più le imprese che hanno difficoltà a trovare personale in possesso dei suddetti requisiti, ed essendo questo un settore cruciale per l’economia del nostro Paese, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti  ha preso la questione molto seriamente, optando per importante semplificazione dell’esame di formazione iniziale.

In concreto, cosa cambia?

A seguito di queste modifiche, infatti, verrà snellita l’intera procedura e quindi sarà possibile sostenere l’esame in un giorno solo, il numero dei quiz per la parte comune, diminuirà da 60 (previsti attualmente) a 40 (dopo l’entrata in vigore della riforma) con un massimo di 4 errori. Ovviamente verrà snellita la procedura e i tempi di prenotazione per effettuare l’esame.

Come si ottiene la CQC?

Le novità dal Ministero dei Trasporti

Le modifiche al decreto del 20 settembre 2013 (“Disposizioni in materia di corsi di qualificazione iniziale e formazione periodica per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente”) sono state pubblicate in Gazzetta ufficiale il 21 agosto e diverranno operative dopo 90 giorni, a fine di novembre.

Le modifiche riguardano, come già anticipato, uno snellimento delle procedure per l’ottenimento della CQC. Nello specifico, la prova verrà sostenuta in un’unica giornata (attualmente, invece, viene sostenuta nell’arco di due giorni consecutivi) . Inoltre, il numero complessivo dei quesiti d’esame, verrà ridotto da 120 a soli 70. Questi quesiti saranno estratti da un database della Motorizzazione e verranno sottoposti ai candidati attraverso un sistema informatico (ovvero, un test da espletarsi al PC).

Le procedure d’esame

La durata massima del test ammonta a 90 minuti. I quesiti, come pocanzi citato, sono 70 di cui 40 fanno parte della prova teorica e 30 sono incentrati su tecnicismi e peculiarità inerenti il trasporto merci o persone. I candidati, per superare la prova, possono sbagliare al massimo 7 quesiti.

Se si è già in possesso della CQC per il trasporto di merci e si intende conseguire la CQC per il trasporto di persone (o viceversa: si è già in possesso della CQC per il trasporto di persone  e si intende conseguire quella per il trasporto di merci) , si dovrà sostenere un esame con soli 30 quesiti in 40 minuti, facendo attenzione a non sbagliare più di tre quesiti.

Related Posts

Leave A Reply