E’ on line il nuovo portale dell’Albo degli Autotrasportatori
Lo Studio La Favorita,
Vi comunica che a partire dal 16 maggio 2016, è stato attivato il nuovo portale dell’Albo degli autotrasportatori (www.alboautotrasporto.it) che è stato implementato di nuove funzioni, tra le quali la verifica on-line della regolarità delle imprese iscritte all’Albo.
Per accedere al portale occorre registrarsi, inserendo i dati richiesti, tra i quali l’indirizzo PEC dell’impresa, che deve corrispondere obbligatoriamente a quella a suo tempo fornita alla CCIAA, tramite la quale verrà attribuito un PIN per l’accesso al portale generato automaticamente dal sistema.
Il sistema effettua un controllo automatico dei dati inseriti dall’impresa con quelli presenti sull’Albo. E’ possibile registrare fino a 5 nominativi per ciascuna impresa.
L’impresa potrà accedere all’elenco dei propri mezzi così come risultanti dal sistema CED della Motorizzazione (verificandone l’aggiornamento, anche per eventuali rettifiche ai fini dell’esatta quantificazione della quota di iscrizione all’Albo), alle quote di iscrizione relative all’anno in corso ed agli anni precedenti.
Registrazione impresa committente
L’utente potrà registrarsi fornendo i propri dati, con l’indicazione dell’impresa committente cui è legato. Anche in questo caso è importante indicare una PEC valida, sulla quale saranno trasmesse le credenziali per l’accesso al portale.
L’impresa potrà stampare l’esito della verifica relativa all’impresa di autotrasporto, dalla quale risulterà il nome della persona che ha eseguito l’accesso per conto dell’impresa committente, con l’indicazione della posizione della regolarità in ordine alla:
- a) iscrizione Albo; b) iscrizione al REN; c) iscrizione alla CCIAA; d) DURC.
Oltre alla verifica on-line sulla regolarità delle imprese, introdotta dalla Legge di Stabilità n.190/2014, il nuovo portale ha – tra le altre – la funzione di data-entry per le domande di riduzione dei pedaggi autostradali (è previsto per questo anche la registrazione per le imprese in conto proprio e per le imprese estere).
I prossimi step sui quali il Comitato centrale sarà impegnato saranno quelli:
– dell’incrocio del dato relativo agli autisti assunti risultanti dalla banca dati UNILAV con i veicoli posseduti dall’impresa risultanti al CED della Motorizzazione. In caso di anomalia, l’impresa sarà informata che si procederà a suo carico e saranno richieste notizie al riguardo;
– del pagamento della quota Albo degli anni pregressi che inciderà sulla regolarità dell’impresa stessa.
Con l’impegno di poterVi supportare al meglio e fornirVi tutta l’assistenza utile e necessaria, restiamo a Vostra completa disposizione per ogni ulteriore chiarimento e/o informazione ai contatti che trovate qui di seguito o sulla Vostra area riservata del Nostro sito web.