polizza agricola

Agricoltura 2020 e assicurazione agricola

Che cos’è la polizza agricola avversità atmosferiche?

Parliamo di una polizza che tutela il lavoro nei campi, contro le avversità meteorologiche che possono mettere a rischio le colture e l’andamento della tua azienda agricola.

Cosa sarà assicurato?

La polizza si riferisce alle colture agricole: cereali, frutta, pomodoro, uva, olive, tabacco….

Quando interviene la polizza

In caso di:

  • grandine
  • vento forte
  • sbalzo termico
  • colpo di sole e vento caldo
  • eccesso di pioggia e di neve
  • alluvione
  • siccità
  • gelo e brina

In che modo verrai assicurato?

Attraverso un rimborso sui danni causati al singolo prodotto o ai prodotti assicurati.

L’importanza di stipulare la polizza agricola.

Gli agricoltori e gli imprenditori agricoli sembrano aver compreso l’importanza di stipulare una polizza agricola, come prevenzione dei rischi climatici ed economico-finanziari, come è possibile constatare nel rapporto sulla gestione del Rischio in agricoltura del 2019 pubblicato da ISMEA. Notiamo, infatti, come ci sia stato un aumento delle assicurazioni agricole negli ultimi anni, raggiungendo i 7,8 miliardi di euro.

Cosa ha portato a questa maggiore consapevolezza?

Principalmente l’input è stato dato dagli interventi normativi che hanno portato a semplificare le procedure burocratiche, in precedenza troppo complesse, con l’approvazione del decreto Omnibus, che prevede agevolazioni su tre strumenti di gestione dei rischi di natura climatica, sanitaria e di mercato:

  1. contributi finanziari per il pagamento dei premi di assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante, contro i rischi di perdite economiche causate da avversità atmosferiche, da fitopatie, da infestazioni parassitarie o dal verificarsi di un’emergenza ambientale;
  2. contribuzione ai Fondi di Mutualizzazione per gli agricoltori in caso di perdite economiche determinate dalle cause sopracitate;
  3. apporto finanziario ai Fondi di Mutualizzazione I.S.T. – Income Stabilization Tool – per il pagamento di compensazioni agli agricoltori legato ad un calo del reddito dovuto ad una minore produttività e ad una volatilità dei prezzi.

È stato, così, rilevato un aumento delle polizze, pari al +5% nel 2018, in cui anche le aziende del sud hanno compreso l’importanza di tutelarsi.
Vengono segnalate soprattutto le polizze per il comparto vegetale, una crescita assicurativa nel Mezzogiorno con un +20%, anche se il sud e le isole restano l’area con la più bassa incidenza assicurativa nel campo agricolo, pari al 7,7% a fronte dell’83% del Nord.

aziende agricole-colture

Qual è l’azienda tipo che si assicura?

Parliamo di imprese meccanizzate e di grosse dimensioni, con oltre 17 ettari.

Crescono le polizze sulle colture vegetali.

Le polizze sulle colture vegetali hanno raggiunto il valore di 5,6 miliardi con un +9%, infatti, su 77 mila aziende coinvolte nel mercato assicurativo, 62 mila assicurano le colture vegetali.

Per le aziende agricole la polizza assicurativa rimane uno degli strumenti più importanti delle politiche di risk management.

La maggior parte delle aziende intervistate in un’indagine condotta da ISMEA su un panel di 500 operatori, hanno dichiarato di essere attualmente assicurati, si parla del 96,4% mentre solo una piccola parte ha affermato di non fare più ricorso allo strumento assicurativo.

In conclusione, le minacce in agricoltura sono tante anche per le piccole aziende agricole, non bisogna, quindi, essere necessariamente una grossa attività o avere vasti ettari di terreno per stipulare questa assicurazione, non lasciare che le avversità ti portino via il frutto di un duro lavoro.

Difenditi con una polizza adatta alle tue esigenze!

Per avere maggiori informazioni e per la stipula della polizza compila il modulo contatti sul sito https://www.agenzialafavorita.it o clicca sul pulsante “POLIZZA AGRICOLA” per la tua consulenza 

Related Posts

Leave A Reply