Il Legal Entity Identifier (LEI) è un codice alfanumerico, composto da 20 caratteri, basato sullo standard internazionale ISO 17442, che permette di identificare univocamente i soggetti giuridici (Legal Entity), che operano nei mercati finanziari di tutto il mondo.
Il codice LEI contiene alcune informazioni di base sul soggetto giuridico richiedente (i Reference Data o dati Level 1), come codice fiscale, denominazione, indirizzo della sede legale, forma giuridica. Inoltre, contiene anche informazioni relative alla struttura societaria del richiedente, cioè chi possiede chi (i Relationship Data o dati Level 2), particolarmente utili per ricostruire le ramificazioni societarie dietro le quali spesso in passato è venuta meno la trasparenza finanziaria necessaria a garantire l’equilibrio e l’efficienza dell’intero sistema a livello globale.
Per chi è obbligatorio?
In ottemperanza a diverse normative europee il codice LEI è obbligatorio per le entità giuridiche che effettuano transazioni di strumenti finanziari (come compravendita di azioni, obbligazioni, warrant, titoli di stato e derivati). In particolare, dal 3 gennaio 2018, con l’entrata in vigore della direttiva MIFID II del regolamento MIFIR è stato esteso il numero di soggetti che hanno l’obbligo di dotarsi di un codice LEI e di comunicarlo alla propria banca.
In caso di operazioni nei mercati finanziari il codice LEI è dunque obbligatorio per:
- Soggetti iscritti al Registro Imprese
- Filiali italiane di società estere
- Fondi di investimento gestiti da società iscritte al Registro Imprese
- Fondi pensione italiani
- Altri enti (come Pubbliche Amministrazioni, Associazioni, Fondazioni)
- Non è invece obbligatorio assegnare il codice LEI alle persone fisiche anche se effettuano transazioni finanziarie.
Reviews
There are no reviews yet.