Il certificato è il documento con valore legale che attesta l’iscrizione al Registro Imprese, al Repertorio Economico Amministrativo (R.E.A.), all’ex Registro delle Ditte e all’Albo delle Imprese Artigiane.
Sono certificabili solo le imprese in regola con il pagamento del Diritto Annuale.
E’ possibile ottenere i seguenti certificati:
- ORDINARIO: Riporta la situazione analitica dell’impresa o del soggetto R.E.A., il numero di iscrizione, la denominazione, il codice fiscale, la sede, la data di costituzione, il capitale sociale, l’oggetto sociale, la descrizione dell’attività, il nome dei titolari di cariche ed altri dati.
- ORDINARIO IN LINGUA INGLESE: Certificato completamente in lingua inglese per i soggetti italiani che devono esibirlo ad un ente estero. Il Certificato in inglese è esente da bollo e, a differenza degli altri certificati, contiene il QR Code.
- ISCRIZIONE CON SCELTA: Consente di ridurre la lunghezza del documento rendendo opzionale l’inserimento delle informazioni, relative alle unità locali e ai soggetti titolari di cariche diverse da quelle relative ai componenti dell’organo amministrativo, in base alla scelta effettuata dal richiedente.
- STORICO: Ai dati del certificato ordinario vengono aggiunte tutte le modifiche iscritte successivamente alla data di costituzione.
- ABBREVIATO: rispetto al certificato ordinario non contiene l’oggetto sociale, la descrizione dell’attività e titolari di cariche. A questo tipo di certificato possono essere aggiunti i poteri da statuto.
- POTERI PERSONALI: Riporta i dati contenuti nel certificato abbreviato con l’aggiunta dei poteri previsti dallo statuto e delle cariche delle persone richieste.
- ASSETTI PROPRIETARI: Riguarda le società di capitali. Il certificato contiene la suddivisione del capitale sociale tra i vari possessori di quote e azioni, i relativi nomi e codici fiscali.
- DI DEPOSITO: certifica dell’avvenuto deposito e protocollazione presso il Registro Imprese di atti, domande e denuncie non ancora iscritti.
- DI NON ISCRIZIONE: attesta che lo stato di non iscrizione nel Registro Imprese.
- DI SOCIETA’ SOGGETTA AD ATTIVITA’ DI DIREZIONE E COORDINAMENTO: riporta l’elenco delle società esercitano una attività di direzione e coordinamento sull’impresa selezionata in seguito alla prevista dall’art. 2497 bis del Codice Civile.
- MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICATO: riporta tutti i dati contenuti nel certificato d’iscrizione dell’impresa nella forma della dichiarazione sostitutiva o di certificazione di cui all’art. 46 del DPR 445/2000.
In aggiunta alle informazioni della certificazione è possibile effettuare il controllo relativamente all’assenza di procedure concorsuali relative allo stato di fallimento, concordato preventivo o di amministrazione controllata.
Per le imprese iscritte all’Albo Artigiani è inoltre possibile richiedere i seguenti certificati:
- CERTIFICATO USO PREVIDENZIALE (altrimenti detto uso I.N.P.S., rilasciato su richiesta dell’interessato o del patronato);
- CERTIFICATO USO FINANZIAMENTO (necessario per la richiesta di alcuni finanziamenti agevolati per la categoria degli artigiani).
Reviews
There are no reviews yet.