Registrazione telematica contratto locazione

Registrazione del contratto di locazione

Hai concesso il tuo immobile in affitto? Bene, se la tua risposta è sì, devi assolutamente prestare la massima attenzione alle prossime righe. Ti spiegheremo nel dettaglio tutto ciò che devi assolutamente sapere sulla registrazione del contratto di locazione. Se sei già a conoscenza delle normative e delle procedure d’acquisto e vuoi procedere direttamente alla registrazione del tuo contratto di locazione, clicca semplimcente sul bottone a seguire.

Come effettuare la registrazione telematica del contratto di locazione?

Per procedere alla registrazione del contratto, si può procedere in due modi:

  • effettuare la registrazione del contratto di locazione online, direttamente sulla piattaforma dell’Agenzia delle Entrate;
  • affidarsi ad un esperto che ti garantisca la massima sicurezza, le modalità corrette, le giuste tempistiche e, soprattutto, che azzeri il rischio di errori e potenziali sanzioni.

Tempistiche per la registrazione telematica del contratto di locazione

Se devi effettuare la registraizione telematica del contratto di locazione, ricordati assolutamente di portare correttamente a termine tutta la procedura, entro 30 giorni dalla data di stipula o dalla sua decorrenza. Ti ricordiamo, inoltre, che tutti i contratti di locazione e affitto di beni immobili (compresi quelli relativi a fondi rustici e quelli stipulati dai soggetti passivi Iva) e beni mobili devono essere obbligatoriamente registrati dall’affittuario (conduttore) o dal proprietario (locatore) qualunque sia l’ammontare del canone pattuito. In caso la procedura non dovesse andare a buon fine, o a causa di qualsiasi ritardo nella registrazione e trasmissione, sei passibile di sanzioni.

Non c’è nessun obbligo di registrazione, invece, per i contratti che non superano i 30 giorni complessivi nell’anno.

Efficacia della registrazione telematica del contratto di locazione

Affinché la registrazione sia efficace è opportuno allegare la copia del contratto, a meno che:

  • la locazione non sia di tipo abitativo
  • il contratto è stipulato tra persone fisiche che non agiscono nell’esercizio di un’impresa, arte o professione;
  • ci sia un numero di locatori e di conduttori, rispettivamente, non superiore a tre;
  • ci sia una sola unità abitativa e un numero di pertinenze non superiore a tre;
  • tutti gli immobili debbano essere censiti con attribuzione di rendita;
  • il contratto contienga esclusivamente la disciplina del rapporto di locazione e, pertanto, non comprenda ulteriori pattuizioni.

La nostra soluzione più semplice

In caso tu voglia procedere in autonomia, devi ricordarti assolutamente di portare correttamente a termine tutta la procedura, entro 30 giorni dalla data di stipula o dalla sua decorrenza.

 

Se, invece, vuoi affidarti a degli esperti, evitando il rischio di incorrere in sanzioni, non devi più preoccuparti di nulla. Infatti, in massimo 24 ore, siamo noi a provvedere tempestivamente alla registrazione del contratto di locazione. Tutto ciò che devi fare, è soltanto inviarci tramite email la documentazione che ti richiediamo. In più, ti offriamo la consulenza necessaria per la redazione dei contratti, in base alle specifiche esigenze emerse e possiamo anche provvedere alla risoluzione e proroga dei contratti di locazione.

Scopri tutti i nostri servizi per rendere la burocrazia semplice e immediata. Ti aspettiamo nel nostro shop online!

Related Posts

Leave A Reply