disinfezione-COVID-19-il broker

Sanificazione coronavirus

Che cos’è la sanificazione?

E’ una misura messa in atto per sconfiggere il coronavirus e si riferisce a quelle norme e modalità che portano a mantenere un buon livello di igiene e le giuste pratiche di pulizia.

Con il decreto del 4 marzo 2020 sono stati annunciati interventi atti a disinfettare tutti i luoghi pubblici e gli ambienti di lavoro.

Dove sono previsti interventi di sanificazione?

Principalmente sui mezzi pubblici, nei negozi, nelle scuole, negli ospedali, nei luoghi di lavoro e quindi negli uffici dove sono ancora presenti i dipendenti.

E le strade?

La sanificazione delle strade non è un obbligo, ma i comuni stanno procedendo in autonomia.
Gli interventi di questo genere si sono già verificati in Cina, Corea del Sud e in alcune città italiane come Napoli, Palermo, Foggia…

In quali casi va effettuata la sanificazione?

Secondo il dirigente responsabile UOS Milano Sud- Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di lavoro presso l’Ufficio di Igiene di Milano, tutte le aziende sono tenute a sanificare, dal momento che è utile e opportuno farlo, utilizzando prodotti dalle proprietà virucide.

C’è un obbligo esplicito?

Il decreto non prevede una certificazione comprovante la sanificazione, anche se risulta essere imprescindibile nei luoghi in cui si sono verificati casi di positività.

Inoltre, il Ministero della Salute ricorda che vanno pulite con particolare attenzione tutte le superfici toccate di frequente, muri, porte, finestre, ma anche pc e cellulari.

Come disinfettare?

Il Ministero della Salute raccomanda di disinfettare con i prodotti d’uso in ambienti sanitari come ipoclorito di sodio, etanolo o perossido di idrogeno.

Si raccomanda, in primo luogo, un adeguato lavaggio delle mani!

Per saperne di più ti lascio il link del sito web dove puoi richiedere un appuntamento:
https://www.agenzialafavorita.it/il-broker/

Related Posts

Leave A Reply