Trasporti eccezionali, come ottenere l’autorizzazione
Cosa sono i trasporti eccezionali?
Con trasporti eccezionali intendiamo quei trasporti che eccedono i limiti di dimensione e/o di peso previsti dal Codice della Strada.
Merci fuori sagoma, carichi di dimensioni e peso oltre lo standard possono rientrare nella definizione di trasporti eccezionali.
Tra questi, le categorie più frequenti riguardano ad esempio il trasporto di cisterne, silos, trasporti di macchinari industriali, blocchi di pietra, autobetoniere.
A chi è rivolto il servizio?
A società o imprese di trasporto, in conto proprio e in conto terzi che desiderano ottenere l’autorizzazione alla circolazione su strade provinciali e/o comunali per veicoli eccezionali e trasporti in condizione di eccezionalità.
Articolo-10 Normativa trasporti eccezionali su strada
La normativa che disciplina la categoria dei trasporti eccezionali è l’articolo 10 del Codice della Strada, nel quale viene fatta distinzione tra “veicoli eccezionali” e “trasporto in condizioni di eccezionalità”.
Rientrano nel primo caso quei veicoli che in base alla propria configurazione di marcia superano i limiti di dimensione e di massa stabiliti dagli articoli 61 e 62 del Codice della Strada, mentre il “trasporto in condizioni di eccezionalità” comprende lo spostamento di un carico indivisibile, le cui dimensioni o il cui peso sono superiori a quelli fissati dai suddetti articoli del C.d.S., oggetti divisibili considerati eccezionali, carichi che sporgono posteriormente più di 3/10 della lunghezza del veicolo, anteriormente oltre la sua sagoma.
Quali sono i parametri di dimensioni e peso di un carico speciale?
I limiti di sagoma e di massa, oltre i quali, il trasporto è definito eccezionale sono:
- lunghezza: 16,50 metri se auto o trattore con rimorchio o semirimorchio, 18,75 metri se camion costituiti da motrice con rimorchio;
- larghezza: 2,55 metri, 2,60 metri nel caso di trasporti a temperatura controllata;
- altezza: 4,00 metri;
- peso: 18 – 20 tonnellate nel caso di veicolo isolato a due assi, 24 – 44 tonnellate nel caso di convogli articolati da 3 a 5 o più assi.
Circolazione veicoli eccezionali
Per i veicoli eccezionali, la caratteristica di fuori standard è già registrata sulla carta di circolazione, perciò non necessitano di autorizzazione se non superano limiti ulteriori a quelli contenuti negli articoli 61 e 62 del C.d.S.
Per i trasporti in condizione di eccezionalità, invece, le autorizzazioni alla circolazione sono necessarie e devono essere richieste almeno quindici giorni prima all’ente proprietario del veicolo o agli enti concessionari di autostrade, strade statali e provinciali.
Ci sono diversi tipi di permesso per il trasporto eccezionale:
- autorizzazioni singole: rilasciate di volta in volta per il singolo viaggio, valide non più di un mese;
- multiple: riferibili a un numero di trasporti prestabilito durante un periodo di tempo, non superiore a tre mesi;
- periodiche: che comprendono un numero illimitato di trasporti eccezionali e hanno una durata di massimo sei mesi o di un anno nel caso di trasporti eccezionali il cui carico risulta sporgere posteriormente per un valore uguale o minore ai 4/10 della lunghezza del veicolo.
Restrizioni di orario
Oltre a necessitare dei permessi, il trasporto di carichi speciali deve sottostare a specifiche restrizioni di orario. In diverse strade di competenza nazionale o regionale vi sono divieti di circolazione da mezzogiorno del sabato o di un giorno prefestivo fino al lunedì o al giorno che segue una festività e per le autostrade la domenica dalle 9 alle 22.
Come ottenere l’autorizzazione dei trasporti eccezionali?
Per poter ottenere l’autorizzazione dei trasporti eccezionali è necessario inoltrare una domanda e mandarla all’ente che regola la circolazione su quell’autostrada oppure all’ente proprietario del veicolo.
Cosa inserire nella domanda?
In allegato alla domanda bisogna inoltrare una fotocopia del documento di circolazione del veicolo e la ricevuta di pagamento dell’assicurazione danni stradali, qualora questa dovesse essere danneggiata dal passaggio di quel veicolo che effettua un trasporto eccezionale.
Nella domanda bisognerà, inoltre, inserire il tipo di veicolo e tutte le sue caratteristiche.
L’autorizzazione che si può richiedere è di due tipi:
- periodica: indica un periodo di tempo nel quale è possibile effettuare un numero illimitato di trasporti;
- multipla: che si riferisce al numero di viaggi. L’autista avrà a disposizione un numero prestabilito di viaggi che potrà effettuare entro un arco di tempo determinato.
Quando si compila la domanda per trasporti eccezionali periodici, bisogna inserire la descrizione sommaria della merce che deve essere trasportata.
Se la domanda viene accettata, chi deve effettuare i trasporti eccezionali potrà eseguirli senza alcun problema.
In alcuni casi, quando ci sono dei requisiti che non vengono rispettati, i trasporti eccezionali possono essere autorizzati, ma con la scorta.
Ci sono due tipi di scorte: la prima è quella tecnica, mentre la seconda è quella della polizia stradale.
Vi è la scorta tecnica nel momento in cui si percorrono determinate strade con misure diverse, come ad esempio quelle regionali con tre corsie e riguarda, inoltre, un veicolo largo non oltre i quattro metri circa e lungo meno di trentacinque metri.
La scorta della polizia stradale è quella effettuata da tali figure nel momento in cui il veicolo supera i limiti previsti per ogni singola strada presente nelle scorte tecniche.
Per acquistare velocemente e in totale sicurezza l’autorizzazione ti lascio il link dello shop online dell’Agenzia La Favorita autorizzazioni trasporti eccezionali
Visita il nostro sito e contattaci
Per ulteriori informazioni https://www.stradeanas.it/it/trasporti-eccezionali