Truffa assicurativa online
Sono stati centinaia i cittadini che si sono ritrovati senza copertura assicurativa, pur avendo sottoscritto polizze assicurative online.
Il Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza hanno eseguito, alcuni giorni fa, perquisizioni e sequestri nei confronti di persone responsabili di aver venduto falsi contratti assicurativi.
Come sono avvenute le truffe?
I cittadini sono stati ingannati dai loghi delle più note compagnie di assicurazioni operanti in Italia e dall’indicazione di un numero Rui (Registro Unico degli Intermediari assicurativi) contraffatto, utilizzati dalle false aziende per il raggiro.
L’attività investigativa realizzata dal procuratore della Repubblica di Milano Francesco Greco e coordinata dal procuratore aggiunto Eugenio Fusco e dal sostituto procuratore Christian Barilli, in collaborazione con l’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) ha portato all’oscuramento di 222 siti Web che proponevano assicurazioni online, contravvenendo alle prescrizioni imposte dal Codice della assicurazioni private e portando successivamente alla perquisizione dei soggetti ritenuti responsabili del reato di esercizio abusivo dell’attività di intermediazione assicurativa e truffa aggravata.
Fonte IVASS
https://www.ivass.it/media/comunicati/documenti/2019/Comunicato_Stampa_Procura_Milano_03_07-19.pdf
E tu fai parte di tutti quei cittadini che preferiscono affidarsi alle assicurazioni online ed essere truffati?
Se non è così, contattami per avere una consulenza gratuita, ti mostrerò la soluzione migliore alle tue esigenze.
https://www.agenzialafavorita.it/il-broker/
Il Broker