Visura PRA - ACI

Visura bolli: cos’è e a cosa serve?

La visura bolli è un documento rilasciato dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico). In questo documento sono riportate tutte le informazioni inerenti il pagamento del bollo auto di uno specifico veicolo. Grazie alla visura bolli, che si può richiedere online e in pochi click, si può verificare in maniera semplice e immediata, in quali anni il bollo auto è stato pagato e in quali anni no. Per richiedere la visura bolli bisogna indicare il tipo di veicolo, il numero di targa e la Regione di residenza. È opportuno ricordare che nella banca dati del PRA sono registrati tutti i veicoli ad eccezione dei ciclomotori (50cc), dei mezzi agricoli e delle automobili immatricolate prima del 1993 (provviste della vecchia tipologia di targa, ad esempio: “BA326756”).

Bene, adesso sei a conoscenza della visura bolli. Ma a cosa serve?

Perché è così importante, tanto da dedicare un apposito articolo in merito?

La visura bolli è fondamentale per verificare il pagamento dei bolli auto nel corso degli anni. Questa verifica ti permette di essere al sicuro con il fisco e con la burocrazia. Molto spesso, infatti, può capitare di rimandare un pagamento per poi, magari, dimenticarsene del tutto. A volte, invece, anche se siamo in perfetta regola con i pagamenti, può capitare di ricevere una “bella” cartella esattoriale che ci “invita” a pagare i bolli auto arretrati. Ancora una volta, la visura bolli, può documentare l’avvenuto pagamento e appurare che si tratti di un semplice errore, evitando dunque di incorrere in ulteriori ed inutili spese.

In questo articolo vogliamo darti alcuni suggerimenti sulle scadenze del bollo auto. Se non lo sai, o l’hai dimenticato, il bollo auto ha scadenze diverse, a seconda che si tratti di un veicolo nuovo o di uno già circolante. Nel caso di un nuovo acquisto, il bollo dell’auto deve essere pagato entro l’ultimo giorno del mese di immatricolazione (o, se la pratica è avvenuta entro gli ultimi dieci giorni del mese, il bollo va pagato entro il mese successivo all’immatricolazione).

Facciamo un breve e semplice esempio:

  • Se hai acquistato e immatricolato una nuova auto il 10 giugno 2019, devi pagare il bollo entro la fine del mese di giugno;
  • Se hai acquistato e immatricolato una nuova auto il 28 giugno 2019, devi pagare il bollo entro la fine del mese di luglio.

Invece, nel caso di un veicolo già immatricolato, il bollo auto va pagato entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello della scadenza.

Perché è importante tenere a bada queste scadenze?

1) Per risparmiare soldi

Rispettare le giuste scadenze è molto importante perché ti esonera dal pagamento di eventuali sanzioni e interessi sul dovuto. È sempre consigliato pagare il bollo nei giusti tempi, infatti, a causa di ritardi nei pagamenti, postresti sborsare una cifra maggiorata del 30% del costo del bollo. Prima di tutto, bisogna sottolineare che la Regione, per recuperare le somme dovute, ha intensificato i controlli con  la collaborazione dell’ ACI. Ma le brutte notize, purtroppo, non finiscono qui! In casi di maggiore gravità, si potrebbe essere sottoposti al fermo amministrativo del veicolo, alla radiazione dal PRA e addirittura al pignoramento del conto corrente!

2) Per sentirsi tranquilli

Per fortuna, con La Favorita, puoi tranquillamente evitare questi rischi richiedendo online una visura bolli oppure ricordandoti sempre di pagare nei giusti tempi (a proposito di tempistiche, puoi usufruire del nostro Servizio REMINDER, messo a disposizione per te, ovviamente in maniera del tutto gratuita, grazie al quale riceverai un avviso tramite e-mail in congruo anticipo).

Ora che hai un quandro più chiaro sulla visura bolli, su come richiederla e perché, hai gli strumenti necessari per evitare le tanto brutte quanto inaspettate “sorprese” del fisco.

In un prossimo articolo ti daremo ulteriori dritte e ti spiegheremo come e quando puoi permetterti di non pagare il bollo auto in maniera del tutto legale.

https://www.agenzialafavorita.it/prodotto/servizio-bolli/

Related Posts

Leave A Reply