
Proteggi la Tua Impresa dai Rischi Catastrofali: Tutto Quello che Devi Sapere sull’Obbligo Assicurativo 2025
Caro imprenditore, Sei al corrente delle nuove normative sulle polizze assicurative contro i rischi catastrofali? Con l’entrata in vigore di importanti disposizioni legislative, come la Legge 30 dicembre 2023, n. 213, e il Decreto Interministeriale 30 gennaio 2025, n. 18, le imprese italiane devono adeguarsi a un obbligo che potrebbe fare la differenza per la continuità del tuo business.
Cos’è l’Obbligo Assicurativo per i Rischi Catastrofali?
Dal 2025, tutte le imprese con sede legale in Italia o con stabile organizzazione nel territorio nazionale, iscritte al Registro delle Imprese, sono obbligate a stipulare polizze assicurative per coprire i danni a beni aziendali (terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature) causati da calamità naturali come alluvioni, terremoti e frane.
Questa misura, introdotta con la Legge di Bilancio 2024, ha l’obiettivo di aumentare la resilienza economica delle aziende in caso di eventi catastrofali.
Chi deve assicurarsi?
- Grandi imprese: obbligo in vigore dal 1° aprile 2025, con un periodo transitorio di 90 giorni (fino al 1° luglio 2025) senza sanzioni.
- Medie imprese: obbligo a partire dal 1° ottobre 2025.
- Piccole e microimprese: obbligo a partire dal 1° gennaio 2026.
Cosa succede se non ti assicuri?
La mancata stipula della polizza comporta:
- Esclusione da contributi pubblici, sovvenzioni e agevolazioni finanziarie (anche in caso di eventi calamitosi)
- Impossibilità di partecipare a gare d’appalto pubbliche
- Rischi nell’accesso al credito bancario, per considerazione di elevato rischio da parte degli istituti
Come funziona la Procedura di Liquidazione Anticipata?
Un elemento rilevante della normativa (Art. 23) è la possibilità di richiedere una liquidazione anticipata del danno fino al 30%, previa perizia asseverata da un tecnico abilitato.
Tempistiche:
- La richiesta va presentata entro 90 giorni dall’evento
- L’assicurazione deve effettuare un sopralluogo entro 15 giorni
- Se non ci sono contestazioni, la liquidazione avviene entro 5 giorni dal sopralluogo o entro 20 giorni dalla richiesta se il sopralluogo non viene effettuato
Questo meccanismo garantisce liquidità immediata per affrontare le prime spese post-evento.
Cosa Copre la Polizza e Perché è Importante?
Le polizze catastrofali coprono:
- Danni diretti a terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature utilizzati per l’attività d’impresa
Tuttavia, è fondamentale includere anche i danni indiretti, come:
- Perdite di fatturato
- Interruzioni della produzione
Una polizza ben strutturata dovrebbe offrire coperture aggiuntive, per proteggere la continuità operativa aziendale.
Massimali e limiti di indennizzo:
- Fino a 1 milione €: indennizzo pari alla somma assicurata
- Tra 1 e 30 milioni €: minimo 70% della somma assicurata
- Oltre 30 milioni €: indennizzo negoziato tramite broker
È previsto uno scoperto massimo del 15% fino a 30 milioni; oltre tale cifra, dipende dalla ritenzione dell’impresa.
Perché Agire Ora?
- Capacità limitata delle compagnie assicurative: aspettare potrebbe significare non trovare copertura
- Migliori condizioni: sottoscrivere la polizza in anticipo permette l’accesso a compagnie più solide e premi più convenienti
- Protezione completa: una consulenza personalizzata garantisce copertura anche per i danni indiretti
Un Caso Pratico: Immobili in Locazione
Se l’impresa utilizza immobili in locazione (uffici, negozi), l’obbligo si applica solo se l’immobile è destinato all’attività d’impresa.
Per immobili residenziali locati a privati, l’obbligo non sussiste, salvo uso promiscuo. In tali casi:
- Il locatario può assicurare solo il contenuto (macchinari, attrezzature)
- Il proprietario assicura l’immobile stesso
Aggiornamenti Normativi
Il Decreto Legislativo del 28 marzo 2025 ha confermato la proroga dei termini per l’obbligo assicurativo
Per novità normative:
- Visita www.mimit.gov.it
- Oppure contattaci
Sanzioni per mancata stipula delle polizze catastrofali: esclusione dai contributi pubblici
La mancata sottoscrizione delle polizze assicurative obbligatorie contro i danni da calamità naturali – previste dall’art. 1, comma 101 della Legge 30 dicembre 2023, n. 213 – comporta sanzioni di tipo esclusivamente amministrativo e indiretto, ma con impatti rilevanti per le imprese.
In primo luogo, le aziende inadempienti non potranno beneficiare di contributi pubblici in caso di eventi calamitosi. In secondo luogo, l’esclusione si estende a tutti gli incentivi e agevolazioni finanziarie pubbliche previsti dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, come chiarito dall’art. 1 del Decreto Ministeriale 27 maggio 2025, attuativo del D.L. 31 marzo 2025, n. 39.
In particolare, per le PMI, ciò comporta la perdita di accesso ai principali strumenti agevolativi maggiormente utilizzati nel tessuto produttivo italiano, tra cui:
- Nuova Marcora;
- Mini contratti di sviluppo;
- Agevolazioni per l’autoproduzione da fonti rinnovabili nelle PMI;
- Misure a supporto di imprese sociali e dell’economia sociale;
- Interventi di riqualificazione destinati alle aree di crisi industriale.
L’obbligo assicurativo rappresenta dunque non solo un presidio per la resilienza aziendale, punto cardine per avviare una gestione integrata dei rischi prioritari di un impresa, e un requisito imprescindibile per mantenere l’accesso agli strumenti di politica industriale e di sostegno all’innovazione.
Perché Affidarsi al Broker del nostro studio?
- Analizziamo i rischi specifici della tua attività
- Selezioniamo la polizza più adatta ottimizzando costi e coperture
- Ti supportiamo nella compilazione del questionario preliminare
- Ti garantiamo la conformità normativa evitando sanzioni e blocchi operativi
Agisci Ora per Mettere in Sicurezza la Tua Impresa
Non rischiare il futuro della tua attività. Contatta l’Agenzia La Favorita per una consulenza e proteggi la tua azienda dai rischi catastrofali.
Agire ora significa garantirti serenità e continuità operativa, qualunque cosa accada.